2 settembre 2010
4
02
/09
/settembre
/2010
08:20
Chi ha bimbi piccoli o nipotini è sempre in lotta con i giocattoli sparsi per casa.
Da qui l'idea di questo sacco portagiochi, nel quale metterli "a nanna" a fine giornata.
Molto capiente, di cotone a quadretti bianco e rosso, sul quale ho fissato, cucendolo a macchina, un inserto di tessuto bianco, sul quale ho ricamato una famigliola di orsetti, a semplice punto
erba.
I miei Hobby
-
in
Cucito creativo
31 agosto 2010
2
31
/08
/agosto
/2010
14:01
Restiamo oggi in tema di mici. Facile da realizzare e abbastanza veloce questo "gattino righino" che nel tempo ho sferruzzato con diversi abbinamenti di colori: bianco e rosso, bruciato e
azzurro.... ma il mio preferito resta questo!
Ho utilizzato della lana Baby marrone chiaro e rosa, dei ferri da lana n. 3 lavorandola a maglia rasata.
30 agosto 2010
1
30
/08
/agosto
/2010
10:02
Il grande caldo è passato..... alla sera comincia già a servire un piumotto leggere e magari, come in questo caso, "gattoso", mentre ce ne stiamo in relax davanti alla TV o in poltrona a leggere
un libro.
Questi gattini giocherelloni, alla finestra, possono essere anche utilizzati, con colori più tenui di sfondo, per un simpatico pimotto da bimbi, sia per il lettino sia che come tappeto gioco o
pannello da appendere in cameretta.
I miei Hobby
-
in
Patchwork
29 agosto 2010
7
29
/08
/agosto
/2010
11:22
La mia collezione é costituita principalmente da ditali in argento o metallo povero, tuttavia me ne è stato regalato qualcuno anche in ceramica, di solito souvenir di viaggio, ma alcuni in
ceramica li ho anche acquistati perchè mi sono sembrati simpatici o decisamente particolari come questi:
27 agosto 2010
5
27
/08
/agosto
/2010
15:01
Si è aggiunto oggi un nuovo ditale alla mia "giovane" collezione.
E' un ditale in argento battuto e cesellato, arriva dalla Germania, ma è di fattura inglese recente
Condivido questa passione con Ilaria, un'amica del forum Megghy, che colleziona da tempo ditali, prediligendo però quelli in ceramica.
23 agosto 2010
1
23
/08
/agosto
/2010
12:05
In questa stagione, in casa, sul terrazzo o in giardino, un bel cuscino, grande, morbidoso e "fiorito", oltre ad essere sempre utile porta allegria e personalizza l'ambiente
Il cuscino è stato realizzato con un appliqué a macchina "imbottito" , infatti tra il tessuto di base e le varie parti del motivo floreale, prima contornare il motico a punto
appliqué, ho inserito dell'ovatta ratagliata con le stesse dime, ma appena leggermente più piccole.
Non è un '"impresa" impossibile, ma richiede solo un poco di precisione e di pazienza.
I miei Hobby
-
in
Cucito creativo
20 agosto 2010
5
20
/08
/agosto
/2010
11:05
Mi è capitato tra le mani un bel barattolo di vetro, più piccolo di quello usato per riporre i nastri,
così ho pensato di accoppiarli e di utilizzare quest'ultimo per i miei bottoncini preferiti.
Detto fatto, questa mattina, munita di nastro biadesivo, tessutino, pizzi e nastrini, ho provveduto a "vestire" anche lui!
I miei Hobby
-
in
Scatole
19 agosto 2010
4
19
/08
/agosto
/2010
18:39
Ho ritrovato, grazie ai miei Blog, due "vecchie amiche" del Forum Cliccoecreo, Dany e Dona, che mi hanno invitata a partecipare al Sal "Le 4 stagioni creative".
Beh! non ci hanno messo molto a convincermi così mi sono immediatamente attivata e deciso che avrei realizzato quattro lavoretti a Boutis, uno per stagione per naturalmente!
Ho già postato quello relativo alla Primavera e oggi stesso ho iniziato quello dell'Estate.... il tempo stringe, dovrà essere postato per fine agosto.... vedrò di farcela!
"La rose d'Aubagne" è su disegno di Francine Born, il pattern per realizzarla l'ho acquistato in rete qui
19 agosto 2010
4
19
/08
/agosto
/2010
16:35
In questi giorni sono successe davvero tante cose ricamatorie! tuttavia ho trovato il tempo di continuare anche questo Sal e sono "felicemente" arrivata alla fine della quarta tappa!
Il lavoro comincia ora a prendere forma.
I miei Hobby
-
in
Hardanger
17 agosto 2010
2
17
/08
/agosto
/2010
18:51
Negli ultimi tempi è tornato di moda l’hobby di sferruzzare e lavorare a maglia: un’attività antica dal potere creativo che rilassa e distende.
Sociologi e psicologi di tutto il mondo concordano che dietro al fenomeno dei passatempi manuali c’è molto di più che un modo di far trascorrere il tempo libero, ma si nasconde
la voglia di socializzare e rallentare i ritmi di vita troppo frenetici e stressanti. Dedicarsi ai lavoretti fai da te fa bene da molti punti di vista. Al portafoglio, perché in
tempo di crisi economica possiamo realizzare piccoli pensieri per le amiche e i parenti, o qualche capo di abbigliamento senza spendere troppo. Ma anche alla mente, allo spirito e all’animo. Non
è un caso, quindi, che anche le star internazionali abbiano incominciato a sferruzzare e abbiano diffuso questa tendenza.
Antichi valori
Dedicarsi a passatempi manuali permette di prendere le distanze da paure e inquietudini del mondo moderno, tornando ad una dimensione di valori e
certezze forti. Si pensa a questo hobby come tipicamente femminile, ma negli ultimi tempi si sta diffondendo anche tra gli uomini che hanno una maggiore necessità di smaltire tensioni e
preoccupazioni, e anche di allargare il loro giro di conoscenze femminili.
Cfr. http://www.amando.it/societa/mondo/lavorare-a-maglia-potente-antistress.html
I miei Hobby
-
in
Maglia - uncinetto