STORIA
Storicamente si fa risalire questo tipo di ricamo ai Mori insediatisi in Spagna nell'VIII secolo d.C. Proprio dalla Spagna lo portò in Inghilterra Caterina d'Aragona, prima moglie di Enrico VIII e per questo il suo nome comune, in quel periodo, fu "Spanish work" (lavoro spagnolo), anche se il ricamo in biano e nero ero già noto in Inghilterra dal XV sec. come lo dimostrano alcuni ritratti dell'epoca.
La popolarità di questo ricamo durò sino ai tempi di Elisabetta I e fu utilizzato per decorare sia capi di abbigliamento, sia componenti d'arrdamento come tende, cuscini, biancheria per la casa....
Perse la sua popolarità nel XVII secolo.
Oggi è popolare tra gli hobbisti e il termine blackwork viene utilizzato per riferirsi alla tecnica piuttosto che ai motivi di allora.
TECNICA
E' un ricamo a fili contati, e i punti utilizzati sono soprattutto il Punto Avanti, il Punto indietro e occasionalmente il punto croce.
Il Blackwork si esegue di solito su tessuti a trama regolare. Per iniziare meglio utilizzare della tela Aida per poi passare al lino.
Si usa una ago per Punto croce e del filo mouliné. a uno, due, tre... fili a seconda del tipo di tessuto utilizzato.
E' opportuno, per la regolarità del punto, utilizzare un telaietto che tenga ben teso il lavoro.